1. Refrattarietà: i crogioli di argilla devono essere in grado di resistere alle alte temperature senza sciogliersi o degradarsi. La refrattarietà di un crogiolo è una misura della sua capacità di resistere agli shock termici e alle alte temperature.
2. Conducibilità termica: i crogioli di argilla dovrebbero avere una bassa conduttività termica per ridurre al minimo la perdita di calore e mantenere la temperatura del materiale da fondere.
3. Resistenza chimica: i crogioli di argilla devono essere resistenti alle sostanze chimiche presenti nei materiali che vengono fusi o trattenuti. Ciò può essere particolarmente importante per i crogioli utilizzati nelle reazioni chimiche o nelle analisi.
4. Resistenza: i crogioli di argilla devono essere abbastanza robusti da sopportare il peso e la pressione dei materiali che vengono fusi o trattenuti, nonché qualsiasi sollecitazione meccanica che possono subire durante la manipolazione.
5. Non bagnabile: i crogioli di argilla dovrebbero avere una superficie non bagnabile, il che significa che non consente al materiale fuso di aderire alla superficie del crogiolo. Questo aiuta a prevenire la contaminazione e facilita il versamento del materiale fuso.
6.Compatibilità: i crogioli di argilla dovrebbero essere compatibili con i materiali che vengono fusi o trattenuti, il che significa che non dovrebbero reagire con i materiali in un modo che potrebbe causare problemi.
7. Dimensione e forma: i crogioli di argilla sono disponibili in una gamma di dimensioni e forme per adattarsi a diverse applicazioni. La dimensione e la forma del crogiolo devono essere adeguate al volume e al tipo di materiale da fondere o trattenere.